OGR TORINO è finalizzata alla progettazione, produzione e comunicazione culturale nei settori delle performing art, della musica, della letteratura, dell’arte contemporanea, della creatività e del design, con obiettivi ulteriori di empowerment e inclusione sociale. Promuove inoltre la ricerca scientifica e tecnologica in una dimensione internazionale. Nel 2013 la Società OGR-CRT ha acquistato da RFI Sistemi Urbani il complesso immobiliare delle OGR-Officine Grandi Riparazioni, uno dei più importanti esempi di architettura industriale dell’Ottocento a Torino, per riqualificare la storica fabbrica in cui si riparavano i treni e trasformarla in un vero e proprio hub della creatività e dell’innovazione. Dopo 1.000 giorni di lavori e oltre 100 milioni di euro investiti da Fondazione CRT, le OGR hanno riaperto al pubblico il 30 settembre 2017, con l’inaugurazione dell’area Cult visitata da oltre mezzo milione di persone nei primi due anni di attività. Il 25 giugno 2019 il progetto si è completato con l’apertura dell’area Tech per la ricerca e l’accelerazione di start up.
- Welfare e Territorio
Agenda della Disabilità
Oltre 150 idee per un futuro a misura di tutti: è disponibile la prima Agenda italiana della disabilità promossa da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà: un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso di ascolto e co-progettazione iniziato nel 2021 e durato circa un anno, con il coinvolgimento di circa 300 soggetti, tra organizzazioni non profit […]