
Al via la seconda edizione di EXPOSED Torino Foto Festival, la rassegna internazionale dedicata al mondo della fotografia contemporanea: dodici mostre, sei sedi espositive e un fitto programma collaterale fino al 2 giugno 2025.
Diretto da Menno Liauw e Salvatore Vitale, quest’anno EXPOSED Torino Foto Festival ruota attorno al tema Beneath the surface. Sedici gli artisti internazionali che attraverso la loro ricerca artistica pongono in primo piano temi come le disuguaglianze sociali, il cambiamento climatico, la prospettiva postcoloniale e i mutamenti degli equilibri geopolitici.

Organizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino e promosso da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT in sinergia con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, EXPOSED Torino Foto Festival si inaugura alle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, alla presenza di Carrie Mae Weems, una delle più importanti esponenti della fotografia internazionale. L’esposizione, inserita nel palinsesto di EXPOSED, è una retrospettiva con opere tratte dalle sue serie fotografiche più famose con, al centro, un progetto originale Preach commissionato da Intesa Sanpaolo. La mostra è curata da Sarah Meister, Executive Director di Aperture, con un passato da curatrice presso il Museum of Modern Art (MoMA) di New York.
12 mostre per 6 sedi
- Accademia Albertina di Belle Arti: quartier generale del festival, l’Accademia ospita 5 mostre per altrettanti artisti: Running Fast-Senses Off di Lisa Barnard, RE:Birth di Valeria Cherchi, Omaha Sketchbook di Gregory Halpern, Disintegrata di Silvia Rosi e Décalquer di Georges Senga.
- Archivio di Stato: la personale di Sheng-Wen Lo Not Bad Intentions. Attempts to Coexist e Tiffany Sia, Ahlam Shibli e Nolan Oswald Dennis con To Be In and Out of the World.
- CAMERA Centro Italiano Fotografia: la personale di Olga Cafiero Cultus Langarum.
- GAM: esposizione Once Upon a Time in the Jungle River Claure
- Gallerie d’Italia: The Heart of the Matter di Carrie Mae Weems
- OGR Torino: Alan Butler, Lawrence Lek e Nora Al-Badri con Almost Real. From Trace to Simulation
- Palazzo Carignano: installazione Climate Tribunal dell’artista e attivista Paolo Cirio
Per la prima volta il festival sarà quasi totalmente gratuito per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Di qui la scelta di rendere la manifestazione accessibile gratuitamente a tutti (su prenotazione tramite Qr Code) o con un prezzo speciale di 5 euro per la mostra alle Gallerie d’Italia.
Echoes: gli eventi collaterali
A far da corollario alle 12 mostre del programma principale, Echoes, il programma diffuso che copre tutta la città coinvolgendo archivi, musei e spazi indipendenti per progetti speciali, happenings e laboratori tra arte e sperimentazione.
Un palinsesto di mostre, proiezioni, incontri e progetti speciali intreccia il mondo della fotografia, con quello dell’arte contemporanea e della cultura in generale. Talk, laboratori, video proiezioni condurranno i visitatori in un viaggio nel mondo dell’arte contemporanea, all’insegna della sperimentazione artistica e della riflessione sulle nuove frontiere della fotografia, intesa nella sua accezione più ampia.
- Il programma completo e il pass digitale sono disponibili su www.exposed.photography