Esperienze immersive, soluzioni digitali, strategie internazionali: prende il via la terza edizione di Upskill Piemonte, il progetto promosso da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT in collaborazione con Upskill 4.0 e con il supporto di UniCredit e Ascom Torino.
Obiettivo 2025: rilanciare il commercio di prossimità e valorizzare l’identità piemontese, il tutto unendo scuola e impresa.
A guidare il cambiamento saranno gli studenti dell’ITS Turismo e Attività Culturali e dell’ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica, chiamati ad affiancare sei imprese torinesi con cui sviluppare insieme soluzioni concrete e piani di rilancio.
Le sei realtà del Distretto Urbano del Commercio di Torino al centro dell’iniziativa sono l’eccellenza orafa Gioielleria Palmerio, la storica Confetteria Stratta in Piazza San Carlo, la Libreria Internazionale Luxemburg, la profumeria artistica Cavour 11 DK, l’azienda Trifule & Bulè specializzata in funghi e tartufi e la Latteria Bera, simbolo della tradizione casearia piemontese. Sei storie diverse, accomunate dalla volontà di innovare pur restando fedeli alla propria identità.
Guidati dal team di Upskill 4.0, gli studenti si confronteranno con le sfide reali delle imprese, sperimentando strumenti come il design thinking e sviluppando business plan mirati. Le soluzioni migliori non resteranno solo su carta: grazie al sostegno della Fondazione, potranno essere realmente implementate nella seconda fase del progetto, trasformando le idee in azioni.
Il progetto punta a rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese locali, migliorando la qualità della vita urbana e l’attrattività turistica del territorio. Attraverso la collaborazione tra formazione e impresa, e grazie alle competenze dei giovani coinvolti, si propone come un modello virtuoso di innovazione capace di generare impatto concreto e promuovere un commercio di prossimità più forte, resiliente e orientato al futuro.
- Vai al sito di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT